Chi Siamo

Penso a Te APS è un’ Associazione di Promozione Sociale fondata nel 2020 e iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). E’ costituita da gruppo di persone ispirate dai principi di eguaglianza e giustizia, che credono nella ricchezza della diversità,  e soprattutto, nella crescita emotiva e nell’educazione finanziaria come principali strumenti di inclusione e affrancamento sociale delle persone.

Penso a Te APS crea e tiene corsi di formazione per donne migranti e le loro organizzazioni con l’obiettivo di aiutarle nel percorso di emancipazione personale e di integrazione socio-economica in Italia. Penso a Te APS organizza corsi di crescita e potenziamento personale, di educazione finanziaria e digitale in maniera decentrata attraverso formatrici di comunità volontarie, valorizzando le associazioni locali delle comunità migranti.

Il logo di Penso a Te APS rappresenta metaforicamente il prendersi cura degli altri e la promozione della centralità della persona per la sua crescita. 

Cosa Promettiamo

Vision & Mission
Partendo dalla nostra esperienza pluridecennale di formazione in Italia e in progetti di sviluppo, vogliamo diventare un riferimento d’eccellenza per assicurare un’esperienza multiculturale consapevole e di migrazione positiva con i seguenti obiettivi:

(a) Inclusione socio-economica delle persone in difficoltà

(b) Educazione finanziaria come veicolo di autodeterminazione

(c) Percorsi di potenziamento della persona per crescere e cambiare

(d) Attenzione alle donne migranti di diversi gruppi etnici

Valori
I percorsi di formazione di Penso a Te sono basati su valori educativi che ci distinguono e che vengono comunicati negli incontri:

UNICITÀ DELLA PERSONA
Scelte assertive, capitale umano di genere, autosufficienza

TRASFORMAZIONE
Riflessione critica, condivisione, feedback positivo

SPERIMENTAZIONE
Imparare facendo, assumersi rischi, fiducia in se stessi

COMMUNITY BUILDING
Visione condivisa, azione collettiva, autogoverno

DIVERSITÀ E INCLUSIONE
Interculturalità, apprezzamento della diversità, solidarietà

Metodologie di Formazione
Le formatrici associate a Penso a Te APS seguono il metodo innovativo PTLA (Participatory Transformative Learning for Affirmative choices), come ciclo di apprendimento assertivo di genere.

Il Metodo PTLA si fonda sui principi di apprendimento per adulti e il ciclo esperienziale, e la ricerca sociologica.

Metodi e principi sono applicati nei percorsi educativi di educazione finanziaria SELF-Manage (Success through Experiential Learning, Financial & personal Management) e ForteMente sviluppati in collaborazione con altre associazioni e strutture locali operanti nel sociale con le diverse comunità migranti.

Il corso include elementi del programma internazionale dell’ ITC/ILO per l’avviamento all’impresa .

E’ la diversità che ci permette di meglio comprendere noi stessi e gli altri.

Pier Paolo Ficarelli, Penso a Te APS

Cosa Facciamo

Formazione e team building
Penso a Te APS realizza e sviluppa corsi di educazione finanziaria e potenziamento personale e di gruppo per l’emancipazione delle donne migranti e delle loro organizzazioni. Altri iter formativi sono volti alla formazione di formatrici per disseminare i prodotti educativi di Penso a Te APS a livello di comunità.

La metodologia dei corsi di Penso a Te APS seguono i principi di apprendimento per adulti e il ciclo esperienziale basato sul processo  graduale e non lineare di presa di coscienza e problem-solving.

Corsi per le comunità
Corsi di formazione per formatrici

Educazione finanziaria al femminile
SELF-Manage – Success through Experiential Learning, Financial & personal Management è un iter formativo di apprendimento assertivo finalizzato alla presa di decisioni personali e finanziarie da parte delle donne migranti. SELF-Manage sviluppa conoscenze di base in finanza personale e la auto-determinazione per realizzare progetti di vita delle donne.

Emancipazione femminile e crescita personale
ForteMente è un iter formativo di tredici incontri per le donne volto allo sviluppo della persona e di un gruppo di supporto attraverso la promozione della auto-consapevolezza di sé e degli altri. Integra elementi di economia domestica e l’alfabetizzazione digitale per il corretto uso dello smartphone e social media, e della navigazione su internet in sicurezza.

Ricerca e progetti
Penso a Te APS impara in maniera continuativa attraverso l’analisi delle esperienze fatte durante i corsi e dei risultati di cambiamento comportamentale delle donne dopo aver completato i corsi.

Riflessione sistematica e autocritica a 360 gradi sono volte all’ affinamento delle metodologie, la qualità dei prodotti educativi e allo sviluppo di nuovi concetti di progetto.

Ricerca sociologica e socio-economica

Acquisizione ed esecuzione di progetti

Dare battaglia per quello che pensi sia giusto , fissare l’obiettivo a dove potremmo arrivare —e poi lo persegui con tutta te stessa. Ed è così che ti fai la reputazione di una che cerca di fare le cose difficili fatte bene.

Chandini Portteus, CEO