PENSO A TE APS SI DISTINGUE ALL’UNIVERSITA’ DI PARMA

Nel mese dell’Educazione Finanziaria, il 25 ottobre 2021, Penso a Te APS è stata invitata a partecipare all’evento DONNE E VIOLENZA ECONOMICA: Prevenirla e Combatterla con l’educazione Finanziaria. L’incontro è stato organizzato dall’Università di Parma con il patrocinio del Comune di Parma, dell’Associazione Nazionale Consulenti Finanziari (ANASF) e dell’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari e Finanza d’Impresa (Adeimf).

Penso a Te ha presentato il suo corso SELF-Manage ed il suo ruolo nella prevenzione e contrasto della prevaricazione economica. Il valore centrale del corso si trova nel percorso di aumento dell’autostima e di auto-consapevolezza da parte delle partecipanti che riescono a capire ciò che si deve fare per apportare cambiamenti concreti alla propria vita grazie al supporto psicologico e pratico di una vitale comunità di apprendimento.

Sia le rappresentanti della Banca d’Italia, Marilisa Guida e Cristiana Rampazzi, e Annamaria Lusardi, leader e portavoce del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, hanno sottolineato come la fiducia in sé stesse sia fondamentale per permettere alle donne di acquisire indipendenza psicologica ed economica. Il corso SELF-Manage di Penso a Te APS si distingue dagli altri programmi per il suo percorso basato sul fare comunità. Le partecipanti compiono il loro ‘viaggio’ personale e finanziario come parte di un gruppo costruito sulla fiducia, lo scambio e il supporto reciproco.

Locandina dell’evento DONNE E VIOLENZA ECONOMICA tenutosi nell’aula magna dell’Università di Parma
Manuela Prandini, Presidente di Penso a Te APS e il Prof. Giulio Tagliavini Socio Fondatore presentano all’evento presso l’Università di Parma

Non è mai troppo tardi

Sessant’anni fa, il 15 novembre 1960, la RAI, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, ha mandato in onda il programma televisivo Non è mai troppo tardi. trasmissione era condotta dal maestro Alberto Manzi, con il fine d’insegnare lettura e scrittura agli adulti ancora totalmente o parzialmente analfabeti.

Tra il 1990 e il 1991, ci fu un remake della trasmissione rivolta alle persone anziane. Nel 2004, un programma di Rai Educational ha ripreso il titolo della trasmissione originaria modificandolo in Non è m@i troppo tardi, usando il simbolo della “chiocciola” che anticipa l’argomento del programma dedicato all’alfabetizzazione informatica.


Alberto Manzi
il campione
dell’alfabetizzazione
per adulti


L’educazione per adulti comporta il principio dell’apprendimento costante, per allargarsi da quello tipicamente scolastico ad un concetto di sviluppo personale più ampio e teso ad una partecipazione sociale attiva e costruttiva.

In occasione del sessantesimo anniversario dal primo lancio dell’educazione per adulti virtuale, celebriamo l’inizio dei primi due corsi online di educazione finanziaria promossi da Penso a Te APS, che sono stati attivati nelle due città di Genova e Bologna.


Una immagine parziale del video e del primo esercizio del primo Modulo Unità 1.1 del corso di alfabetizzazione finanziaria prodotto da Pens a Te APS

Basata sulla stessa idea di alfabetizzazione per adulti di non è mai troppo tardi, Penso a Te APS crede nell’ l’educazione di base come un veicolo fondamentale per rendere le persone più consapevoli delle loro scelte per la realizzazione dei loro obiettivi di vita.

Formate un gruppo e proponetevi per partecipare ai corsi di micro-learning che Penso a Te APS ha reso accessibili direttamente dal vostro Facebook e sul vostro smartphone!


Mettetevi in contatto con noi sulla la nostra pagina di Facebook per scoprire come imparare anche on the GO dovunque voi siate!