Sessant’anni fa, il 15 novembre 1960, la RAI, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, ha mandato in onda il programma televisivo Non è mai troppo tardi. trasmissione era condotta dal maestro Alberto Manzi, con il fine d’insegnare lettura e scrittura agli adulti ancora totalmente o parzialmente analfabeti.
Tra il 1990 e il 1991, ci fu un remake della trasmissione rivolta alle persone anziane. Nel 2004, un programma di Rai Educational ha ripreso il titolo della trasmissione originaria modificandolo in Non è m@i troppo tardi, usando il simbolo della “chiocciola” che anticipa l’argomento del programma dedicato all’alfabetizzazione informatica.
Alberto Manzi
il campione
dell’alfabetizzazione
per adulti
L’educazione per adulti comporta il principio dell’apprendimento costante, per allargarsi da quello tipicamente scolastico ad un concetto di sviluppo personale più ampio e teso ad una partecipazione sociale attiva e costruttiva.
In occasione del sessantesimo anniversario dal primo lancio dell’educazione per adulti virtuale, celebriamo l’inizio dei primi due corsi online di educazione finanziaria promossi da Penso a Te APS, che sono stati attivati nelle due città di Genova e Bologna.

Basata sulla stessa idea di alfabetizzazione per adulti di non è mai troppo tardi, Penso a Te APS crede nell’ l’educazione di base come un veicolo fondamentale per rendere le persone più consapevoli delle loro scelte per la realizzazione dei loro obiettivi di vita.
Formate un gruppo e proponetevi per partecipare ai corsi di micro-learning che Penso a Te APS ha reso accessibili direttamente dal vostro Facebook e sul vostro smartphone!

Mettetevi in contatto con noi sulla la nostra pagina di Facebook per scoprire come imparare anche on the GO dovunque voi siate!